PUBBLICATE
15/11/2023 by Marco Rosati
Marcello Piacentini et al
  La Città Universitaria nasce dall’esigenza di collocare il numero sempre maggiore di studenti in una zona più ampia e accogliente tra il Policlinico Umberto I a nord, il cimitero monumentale del Verano a est, il Palazzo dell’Aeronautica a ovest e il quartiere San Lorenzo a sud. L’a
10/11/2023 by Mattia Baldini
Giorgio Calza Bini, Francesco Fariello, Saverio Muratori
Il 3 settembre 1930, in una sala del Palazzo del Littorio di Roma, avviene la stipula di una convenzione per la Casa dello Studente al servizio della Città Universitaria di Roma. Contestualmente, è istituito un Consorzio, con l’obbiettivo di gestire tutte le fasi progettuali e di realizzazione d
09/11/2023 by valerio.fonti
Arnaldo Foschini
Quando nel 1932 l’architetto Marcello Piacentini riceve l’incarico di disegnare e pianificare il nuovo complesso della Città Universitaria di Roma, affida ad Arnaldo Foschini il compito di progettarne l’ingresso principale. Foschini realizza un complesso unitario perfettamente simmetrico c
28/10/2023 by Rita.Salamouni
Gio Ponti
Costruita tra 1932 e 1935 durante il regime fascista, la Scuola di Matematica è stata pianificata e progettata da Gio Ponti (1891-1979) all'interno della Città Universitaria di Sapienza, divenendo una delle più illustri architetture di tale complesso. Dopo aver lavorato essenzialmente a progetti
19/10/2023 by Elisa Labellarte
Alfredo Lambertucci, Claudio Dall'Olio
Nel 1955 viene bandito un concorso nazionale per la nuova sede dell’Istituto di Farmacologia nella città Universitaria di Roma. Il lotto destinato al nuovo edificio si configura quasi come un’area residuale tra l’Istituto di Botanica, da una parte, e l’Istituto di Medicina Legale dall’alt
13/08/2023 by Ornella Amato
Giuseppe Capponi
Nel periodo dal 1932 al 1935, su incarico dell’architetto Piacentini, Giuseppe Capponi progetta l’Istituto di Botanica e di Chimica Farmaceutica della Città Universitaria di Roma. Alle spalle del Rettorato, in un’area, a quel tempo, poco visibile e marginale rispetto al resto dell’impian
02/05/2023 by Paola Amato
Gaetano Minnucci e Eugenio Montuori
Il Comando della IV Legione Universitaria ‘Benito Mussolini’ meglio conosciuta come “Casermetta” o “Casa della Milizia Universitaria” era un piccolo edificio “di servizio” della Città Universitaria di Roma, oggi demolito. L’edificio, nel 1932, dunque nella prima versione del pi
28/04/2023 by Elda Arcieri
Clorindo Testa, Luis Hevia Paul e Irene Van der Poll
Casa Di Tella, era stata progettata da Clorindo testa e i suoi colleghi alla fine degli anni ‘60. Nonostante l’indiscusso valore artistico del manufatto, i tentativi di Teresa de Anchorena e di Patricio di Stefano di dichiarare il valore patrimoniale dell’opera e le mobilitazioni della Societ
28/04/2023 by Elda Arcieri
Arnaldo Foschini
Tra le collaborazioni che l’architetto Arnaldo Foschini ebbe con Marcello Piacentini nella prima metà del secolo scorso, è da annoverare la progettazione dell’ingresso monumentale della Sapienza, inaugurato il 31 ottobre del 1935. La volontà di inserire un elemento destinato a sottolineare
27/04/2023 by Alessandro Di Egidio
Marcello Piacentini
Quando viene redatto il piano della nuova Città Universitaria di Roma, all’inizio degli anni '30, è evidente l’assenza di un edificio per il culto, nonostante la recente firma dei Patti Lateranensi del 1929. Il progetto di una cappella per lo Studium Urbis della capitale sarà infatti elaborat
IN ATTESA DI REVISIONE
bozza
10/11/2023 by Liying Wang
-
Prima del 1879 l'area a nord del Tevere a considerata bassa ed a rischio di allagamento, con strutture lignee e temporanee. la costruzione dei muraglioni lungo il corso del fiume e l'apertura del ponte in ferro a Ripetta, ha permesso alla regione di superare le sue paure e le strutture ricreative in
bozza
28/10/2023 by Rita.Salamouni
Clorindo Testa
Ideato sotto il movimento brutalista (1954-1977), il disegno originale di Casa Núñez risale al 1972 e fu elaborato dagli Architetti argentini Clorindo Manuel José Testa (1923-2013) e Héctor Lacarra (1935-1981). Situata nella capitale dell’Argentina, la struttura di Testa è un riflesso della c
bozza
19/10/2023 by Antonio.Landa
Clorindo testa, con Eduardo Bompadre
Nella città di Pinamar, situata sulla costa atlantica argentina ed interessata da una forte crescita durante le decadi degli anni settanta ed ottanta, Testa acquista un terreno in una zona di nuova espansione della città nel margine nord. L’architetto progetta e costruisce la sua casa per le
bozza
14/09/2023 by giorgiobonifazi
Neil Hadley
Il parco The Elevated Wetlands, opera del Noel Harding Studio in collaborazione con il paesaggista Neil Hadley, si trova nel Taylor Creek Park, un'oasi di zone umide nella vasta Don Valley, così chiamata per l'ex fortemente inquinato fiume Don che attraversa la parte est di Toronto e sfocia nel lag
bozza
13/08/2023 by Ornella Amato
Raffaele de Vico
La Direzione dei lavori di completamento degli interventi di riqualificazione del Parco di Colle Oppio, realizzati nel 2019 dal Dipartimento Sviluppo e Infrastrutture e Manutenzione Urbana di Roma Capitale, ha consentito a chi scrive una personale e specifica conoscenza del luogo. A cospetto del
bozza
01/08/2023 by Asia Raspatelli
Atelier(s) Alfonso Femia
La nuova sede direzionale BNL-BNP Paribas rientra nel Programma di Assetto Generale dell’area ferroviaria Tiburtina, stabilito dallo studio ABDR in occasione del Giubileo del 2000. L’edificio, progettato dallo studio Atelier(s) Alfonso Femia srl , tiene abilmente conto della conformazione e del
bozza
01/08/2023 by Asia Raspatelli
Studio Labics
Nel 2007 lo studio Labics vince il concorso di progettazione ad inviti indetto dal Comune di Roma per l’intervento di rigenerazione dell’area dell’ex deposito Atac di Via della Lega Lombarda, edificato negli anni 30 dallo IACP e progettato da Guido Guidi e Innocenzo Sabatini. Il progetto rient
bozza
01/08/2023 by Asia Raspatelli
Andrea Grimaldi, Filippo Lambertucci
Il progetto allestitivo per gli interni della Stazione Metro C San Giovanni ha reso gli ambienti di stazione un unico grande spazio polifonico con l’obiettivo di restituire, agli utenti distratti della metropolitana, la complessità e ricchezza del sottosuolo di Roma. Strumenti operativi per la c
bozza
01/08/2023 by Asia Raspatelli
srl Solidus
Il Ponte Settimia Spizzichino è il cavalcaferrovia che attraversa la Ferrovia Roma-Lido e la linea B della Metropolitana e fa parte della Circonvallazione Ostiense. Questo progetto, realizzato su committenza del Dipartimento Lavori Pubblici di Roma Capitale, è compreso nell'ambito del piano di pot
bozza
01/08/2023 by Asia Raspatelli
Massimiliano Fuksas, Doriana Mandrelli
Il Nuovo Centro Congressi Roma Eur, noto anche come La Nuvola, sorge nel quartiere direzionale dell’Eur a Roma, dal progetto dell’architetto Massimiliano Fuksas. Il complesso copre un’area di circa 55.000 metri quadrati, compresi tra via Cristoforo Colombo, viale Europa, via Shakespeare e vial
BOZZE
Incompleta
10/11/2023 by Emanuela.ottieri
Gaetano Rapisardi
La Facoltà giuridica e di scienze politiche fa parte del grande complesso d’epoca fascista della Città Universitaria della Sapienza, inaugurato nel 1935. Esso nasce da uno schema a pianta basilicale a transetto e si basa sui principi della simmetria e dell'ordine, scandito da edifici spogli da q
Incompleta
10/11/2023 by Emanuela.ottieri
Testa Clorindo
Nel 1989, Clorindo Testa si cimenta in un sapiente gioco di volumi e geometrie. Una casa gialla che si inserisce nel contesto culturale argentino, dove tutto è regolato da una legge e da una misura, segnato da ordine planimetrico e ortogonalità. Nell’ultimo periodo della sua professione d’a
Incompleta
10/11/2023 by OLGA STARODUBOVA
Giovanni Michelucci
Giovanni Michelucci, Istituto di Fisiologia generale, Psicologia e Antropologia della Città Universitaria di Roma, 1932-1935. Il progetto dell’Istituto di Fisiologia generale, Psicologia e Antropologia – insieme a quello di Mineralogia, Geologia e Paleontologia – viene commissionato da Mar
Incompleta
19/10/2023 by Edoardo Menon
Gaetano Minnucci
Il progetto per la Nuova Facoltà di Economia e Commercio della Sapienza Università di Roma viene elaborato da Gaetano Minnucci e dal suo collaboratore e allievo Giuseppe Cigni tra il 1961 e il 1968. La necessità di spostare ed ampliare la vecchia Facoltà di Economia, allora situata nel palazzet
Incompleta
13/09/2023 by giorgiobonifazi
Incompleta
03/08/2023 by giorgiobonifazi
Noel Harding
Incompleta
03/08/2023 by giorgiobonifazi
Incompleta
09/07/2023 by DelDucaVittorio
Incompleta
08/05/2023 by Valerio Antonio Trubiani
Ugo Luccichenti
Il Villino Trionfale, questo il nome con cui vieni identificato l’edificio  in via Carlo Evangelisti a Roma, sorge tra altre due opere dell’ingegnere  Ugo Luccichenti, l’albergo Hilton  in via Cadlolo ed il complesso residenziale Belsito Nord sulla via Trionfale. È commissionato dalle S
Incompleta
08/05/2023 by Valerio Antonio Trubiani
Raffaele Panella, Orazio Carpenzano
La progettazione  per il Nuovo Centro di Biotecnologie Mediche, Farmaceutiche e Tecnologie avanzate e Residenze Studentesche inizia nel 1999 l’incarico raccolto dal Prof Raffaele Panella all’interno dello S.D.O. (sistema direzionale orientale), nel d2004 viene realizzato il progetto unitario da