PUBBLICATE
28/04/2023 by Elda Arcieri
Clorindo Testa, Luis Hevia Paul e Irene Van der Poll
Casa Di Tella, era stata progettata da Clorindo testa e i suoi colleghi alla fine degli anni ‘60. Nonostante l’indiscusso valore artistico del manufatto, i tentativi di Teresa de Anchorena e di Patricio di Stefano di dichiarare il valore patrimoniale dell’opera e le mobilitazioni della Societ
28/04/2023 by Elda Arcieri
Arnaldo Foschini
Tra le collaborazioni che l’architetto Arnaldo Foschini ebbe con Marcello Piacentini nella prima metà del secolo scorso, è da annoverare la progettazione dell’ingresso monumentale della Sapienza, inaugurato il 31 ottobre del 1935. La volontà di inserire un elemento destinato a sottolineare
27/02/2023 by Lorenzo Casavecchia
Gaetano Minnucci
Gaetano Minnucci è tra i protagonisti del dibattito culturale sull’architettura italiana negli anni del fascismo. Nel 1921, dopo la laurea in ingegneria, si forma soprattutto nei Paesi Bassi dove si stabilisce per lunghi periodi e stringe rapporti con diversi architetti tra cui W.M. Dudok e P. Ou
27/02/2023 by Lorenzo Casavecchia
Armando Brasini
Per quanto Brasini sia un’importante presenza creativa dell’architettura italiana del Novecento, il suo profilo e il suo lessico culturale sembrano essere stati volutamente allontanati dalla storiografia dell’arte fatta eccezione per alcune pagine, come quelle di Robert Venturi nel suo famoso
23/09/2022 by Rebeca Elena Munteanu
Piero Sartogo, Carlo Fegiz, Domenico Gimigliani
Dopo aver effettuato un tirocinio al TAC (studio di architettura americano) con Walter Gropius (Cambridge, Massachusetts 1961-63) e il praticantato, nel 1971 il giovane architetto Piero Sartogo si affacciò sul mondo dell’architettura con il progetto per la realizzazione della nuova Sede dell’Or
22/05/2022 by NM
Marcello Piacentini
Marcello Piacentini, architetto, urbanista e accademico italiano, è stato  protagonista sulla scena dell'architettura italiana nel 1910-1940 e fortemente polemizzato nel Dopoguerra a causa del suo legame con il regime. Operò intensamente in tutta Italia, ma durante il periodo fascista fu soprattu
22/05/2022 by Stefano Pannella
Pietro Aschieri
Iniziata la costruzione intorno agli anni '30 del Novecento, nel 1931 viene inaugurata a Roma la Casa di Lavoro dei Ciechi di guerra dell’Architetto Pietro Aschieri. L’edificio, per la sua morfologia e per il suo trattamento delle superfici, mette in mostra la capacità e la forza del razionalis
13/05/2022 by Antonio Balletta
Marco Dezzi Bardeschi
Rione Terra, luogo dov’è collocato il Tempio- Duomo, è il nucleo insediativo più antico della città di Pozzuoli.  Dopo anni di abbandono, oggi ha un nuovo futuro grazie al bando di progettazione e restauro promosso dalla regione.  La Basilica minore di San Procolo Martire è la cattedrale de
05/04/2022 by Cristofaro Pezzella
Costantino Costantini
All’interno del Foro Italico, simmetricamente all’Accademia di educazione fisica rispetto all’Obelisco Mussolini, è situato il Palazzo delle Terme progettato da Costantino Costantini. La piscina è parte di un sistema composto da due corpi di fabbrica paralleli con le testate monumentali unit
08/03/2022 by Francesca R Castelli
Pier Luigi Nervi, Antonio Nervi
Per le Olimpiadi di Roma del 1960, il Comitato Olimpico decise di realizzare un nuovo stadio per il calcio attraverso la demolizione dello stadio esistente nell’ansa Flaminia. Lo "Stadio Nazionale" era stato progettato nel 1908 da Marcello Piacentini per l’Esposizione del 1911 e ampliato nel 192
IN ATTESA DI REVISIONE
bozza
30/05/2023 by Asia Raspatelli
Luigi Racheli
Questa clinica privata si trova in un lotto, di forma irregolare, compreso tra Via del Foro Italico e Via Flaminia. Il complesso è composto da due volumi distinti: un edificio principale alto a cui è collegato un corpo basso, contenti servizi, e un secondo volume, completamente indipendente rispet
bozza
29/05/2023 by Asia Raspatelli
Ufficio Progetti Società Generale Immobiliare
Nell’ambito dei progetti della SGI per il quartiere di Vigna Clara, la palazzina 36, posta ad angolo tra le vie Napoleone Colajanni e via Gerolamo Belloni, realizzata assieme alle palazzine 15 e16 di via Stefano Jacini, si distingue per la chiarezza compositiva dei volumi e del disegno della facci
bozza
25/05/2023 by Paola Amato
Massimo Piacentini-Luigi De Cosa
Val Melaina I -Val Melaina-lotto I - Montesacro-gruppo VI Con i nomi “Val Melaina I”, “Val Melaina lotto I” e “Montesacro-gruppo VI” è contraddistinto il complesso di case popolari costruito tra il 1930 e il 1932, a nord del centro di Roma, nel quartiere Montesacro, ad opera dell’I
bozza
20/05/2023 by Asia Raspatelli
Flavio Maceri, Vittorio De Feo, Maria Grazia D'Amelio, Francesco Baietti
La Cappella di San Tommaso d’Aquino è posizionata in un lotto regolare posto su una delle vie principali di accesso al polo universitario di Tor Vergata. Il complesso si compone di due corpi separati: il primo ospita i servizi per l’accoglienza mentre il secondo l’aula liturgica. Il perimetro
bozza
20/05/2023 by Asia Raspatelli
Francesco Capolei, Manlio Cavalli, Architetti Associati 3c+t Capolei Cavalli , Giancarlo Capolei
La palazzina si trova nel Quartiere Salario in un lotto prospiciente Villa Ada, compreso tra via Salaria e via Filomarino. L’edificio, all’interno del quale è presente il murale di Claudio Cintoli (La Notte degli Alberi), si compone di un piano terra e di un piano primo adibito a uffici, quattr
bozza
20/05/2023 by Asia Raspatelli
Enrico Mandolesi
L’edificio, realizzato nel 1960 in Via Mariano Fortuny si articola in tre distinti corpi di fabbrica destinati a ospitare quattro alloggi, due duplex e due simplex, originariamente destinati a giovani coppie e artisti. La costruzione, data la pendenza del terreno e la ristrettezza dell’area a di
bozza
20/05/2023 by Asia Raspatelli
Julio Garcia Lafuente, Gaetano Rebecchini
Il progetto dell’architetto Lafuente è composto da due villini posizionati uno di fronte all’altro, separati da un giardino al di sotto del quale si sviluppa il parcheggio sotterraneo. Il progetto paesaggistico è dell’architetto Maria Teresa Parpagliolo. Gli edifici sono caratterizzati da fa
bozza
20/05/2023 by Asia Raspatelli
Mario De Renzi, Saverio Muratori
Villa Gordiani è un complesso residenziale di notevoli dimensioni realizzato in varie fasi (1952-1955) dal Comune di Roma nel primo settennio INA-CASA, in prossimità della stazione Serenissima e della Via Prenestina. Il progetto si estende su un'area di circa nove ettari, delimitata a nord dalla f
bozza
07/05/2023 by Asia Raspatelli
Mario Fiorentino
Il progetto degli intensivi di Pietralata si compone di tre gruppi di edifici (vedi scheda cod. 8432). Questo gruppo, successivo al primo, e' composto da sette corpi disposti sulla Via Torelli Viollier e Via degli Ortaggi, e da una via interna lungo la quale sono disposti gli elementi con struttura
bozza
07/05/2023 by Asia Raspatelli
Mario Fiorentino
Il progetto per gli intensivi di Pietralata si compone di tre gruppi di edifici (vedi scheda cod. 8433). Questo primo gruppo e' composto da dodici elementi disposti lungo i due lati di Via Torelli Viollier e due corpi separati prospicienti Largo Mattei Gentili. La struttura è in cemento armato, men
BOZZE
Incompleta
28/05/2023 by Ornella Amato
Raffaele de Vico
Il Parco del Colle Oppio, con la sua posizione strategica, collocato tra siti di forte richiamo internazionale quali il Colosseo, i Fori Imperiali e l'Altare della Patria, è caratterizzato dalla contemporanea presenza di ampie zone di verde alternate ad eccezionali testimonianze di epoca romana, tr
Incompleta
08/05/2023 by Valerio Antonio Trubiani
Ugo Luccichenti
Il Villino Trionfale, questo il nome con cui vieni identificato l’edificio  in via Carlo Evangelisti a Roma, sorge tra altre due opere dell’ingegnere  Ugo Luccichenti, l’albergo Hilton  in via Cadlolo ed il complesso residenziale Belsito Nord sulla via Trionfale. È commissionato dalle S
Incompleta
08/05/2023 by Valerio Antonio Trubiani
Raffaele Panella, Orazio Carpenzano
La progettazione  per il Nuovo Centro di Biotecnologie Mediche, Farmaceutiche e Tecnologie avanzate e Residenze Studentesche inizia nel 1999 l’incarico raccolto dal Prof Raffaele Panella all’interno dello S.D.O. (sistema direzionale orientale), nel d2004 viene realizzato il progetto unitario da
Incompleta
07/05/2023 by Asia Raspatelli
Incompleta
04/05/2023 by Ioana Giorgia Simion
Enrico Del Debbio
Il 18 novembre del 1920, negli anni in cui in Germania si assiste alla fondazione del Bauhaus di Weimar, a Roma, nei locali concessi dal Regio Istituto di Belle Arti in Via di Ripetta, viene inaugurata la Scuola di Architettura. Quei locali si rivelano presto insufficienti e negli anni successivi si
Incompleta
03/05/2023 by Marco Rosati
Marcello Piacentini et al
La prima stesura dell’impianto urbanistico della Città Universitaria di Roma è stata redatta da Marcello Piacentini nel 1932, a partire dalla  rielaborazione di precedenti studi  (risalenti al 1914) svolti dal gruppo Giovannoni, Miani, Bottom Bovio. Nella versione realizzata, l’impianto
Incompleta
26/04/2023 by Edoardo Menon
Gaetano Minnucci
Il progetto per la Nuova Facoltà di Economia e Commercio della Sapienza Università di Roma viene elaborato da Gaetano Minnucci e dal suo collaboratore e allievo Giuseppe Cigni tra il 1961 e il 1968. La necessità di spostare ed ampliare la vecchia Facoltà di Economia, allora situata nel palazzet
Incompleta
22/04/2023 by Rita.Salamouni
Clorindo Testa
Ideato sotto il movimento brutalista (1954-1977), il disegno originale di Casa Núñez risale al 1972 e fu elaborato dagli Architetti argentini Clorindo Manuel José Testa (1923-2013) e Héctor Lacarra (1935-1981). Situata nella capitale dell’Argentina, la struttura di Testa è un riflesso della c
Incompleta
18/04/2023 by olga.starodubova@uniroma1.it
Giovanni Michelucci
Istituto di Fisiologia generale, Psicologia e Antropologia.
Incompleta
17/04/2023 by valerio.fonti
Arnaldo Foschini
Quando nel 1932 l’architetto Marcello Piacentini riceve l’incarico di disegnare e pianificare il nuovo complesso della Città Universitaria di Roma, affida ad Arnaldo Foschini il compito di progettarne l’ingresso principale. Foschini realizza un complesso unitario perfettamente simmetrico c