“Iniziato l’anno 1833 sotto Francesco I – terminato l’anno 1838 da Ferdinando I”, é quanto riporta l’iscrizione in latino sovrastante il portale della fortezza. In soli cinque anni, più di 6000 manovali e militari costruirono, in uno dei punti più stretti della valle d’Isarco, un’opera di sbarramento delle dimensioni di una piccola città che, con i suoi 20 ettari di estensione, é il più grande complesso fortificato delle Alpi. Con questa monumentale opera di difesa, gli imperatori Asburgici intendevano tenere sotto controllo i travolgenti cambiamenti indotti dalla rivoluzione francese.

La fortificazione, progettata dall’ingegnere militare Franz von Scholl, é composta di tre unità autonome: il livello della fortezza superiore, quello medio e quello inferiore. Funzionale e inespugnabile, presenta la chiarezza e la sobrietà di linee tipiche del classicismo. Poiché, nei decenni successivi, i paventati scenari militari non ebbero ad avverarsi, la fortezza perse ben presto la sua importanza, mantenendo solo funzioni di polveriera fino alla fine del XIX secolo. Nel 1918, divenuta proprietà dello Stato Italiano, fu utilizzata, fino al 2003, dall’Esercito. Una volta acquisita dalla Provincia di Bolzano in concessione per trasformare il vecchio complesso difensivo in luogo di incontro e di scambio culturale, si presentarono nuove possibilità per la conservazione del monumento. Nel 2008 é stata una delle quattro sedi espositive della Biennale d’arte europea Manifesta 7 e nel 2009 è stata sede della Mostra Regionale.

I lavori di restauro sono stati affidati all’architetto Markus Scherer di Merano e all’architetto Walter Dietl.

Per Manifesta 7 è stato recuperato il livello inferiore della fortezza, con oltre 3600 m2 di superficie espositiva. La conservazione degli edifici storici ed il mantenimento del carattere di fortezza, compresa l’aura del luogo e la patina del monumento erano fondamentali per il progetto. Nel forte basso i muri, in grandi blocchi di granito, sono stati risanati, i pavimenti riparati e le finestre messe a posto. Tutti gli edifici sono stati dotati di impianti elettrici e antincendio. Inoltre, tutte le infrastrutture (alcuni edifici sono anche stati dotati di riscaldamento) e gli impianti per i servizi igienici sono stati portati vicino agli edifici e in parte anche dentro i corpi edilizi. Costruzioni posticce sono state rimosse.

Giunti nel cortile principale, non sono intuibili subito la dimensione e l’estensione del complesso: i fabbricati monolitici, dalle piccole aperture regolari, sorgono a livelli differenti nel terreno, collegati da diversi sistemi di rampe; quelli inferiori sono già sotto lo scuro specchio d’acqua del bacino artificiale.

Nuovi parapetti e scale in acciaio zincato assicurano i percorsi. Due torri in calcestruzzo armato con scale ed ascensori privi di finestre, collegano gli edifici e permettono un percorso espositivo nel rispetto delle norme per locali pubblici. Superfici e materiali interpretano la tipologia costruttiva storica: il calcestruzzo, gettato in strati irregolari di 30 – 70 cm, con un fine strato di sabbia tra le fasi di getto, forma un disegno di fughe irregolari orizzontali, ottenute dilavando questo strato.

Per le torri è stato ottenuto un colore simile a quello delle strutture preesistenti con l’aggiunta di inerte di granito, mentre la superficie esterna è stata resa ruvida mediante sabbiature ad alta pressione. Elementi nuovi come parapetti, corrimani, porte, e i due ponti di collegamento tra i due corpi del cortile inferiore del forte basso (per garantire l’accessibilità secondo le necessità di luogo per esposizioni pubbliche a questi edifici), sono stati realizzati in acciaio, con superficie zincata, e patinati con acidi per ottenere un colore grigio antracite che si inserisce bene nel contesto.

Nei blocchi edilizi, numerati secondo l’uso militare, sono stati creati un centro visite con cassa e shop, un bar, un ristorante, una sala intrattenimento per bambini e, soprattutto, grandi superfici espositive. Infilate spaziali, dall’aspetto quasi interminabile, attendono i visitatori. Gli archivolti in mattoni a vista, restaurati con cura, e le pareti intonacate, in parte con pitture decorative, serbano l’aura dei tempi passati.

Per la Mostra Regionale è stato recuperato il forte medio, con 1500 m2 di superficie espositiva.

Collegando due tunnel preesistenti ad una nuova galleria verticale, scavata nella roccia alla base degli edifici del forte medio, hanno permesso l’accessibilità a questa parte altrimenti raggiungibile solo attraverso la ripida scala storica. Una nuova scala si inerpica quindi all’interno dello scavo con una complessa struttura composta da setti di cemento armato collegati uno sopra l’altro a formare una spirale strutturale.

Scala e ascensori arrivano all’interno dell’unica polveriera del forte, che ha subito forti danni a causa di un’esplosione. Tale edificio è stato ricostruito della sua parte mancante all’interno della sagoma dell’edificio preesistente. Per la ricostruzione del blocco è stato gettato il cemento (composto da inerti di granito) e pigiato a strati in modo da dare l’effetto orizzontale dei blocchi di granito del forte. All’interno di questo nuovo corpo ci sono anche i servizi igienici del forte medio. Gli altri edifici del forte medio sono stati lasciati sostanzialmente come sono stati trovati, quasi ad avere un unico grande giardino dove gli edifici fungono da padiglioni aperti.

Dopo averli messi in sicurezza e dotati di impianto elettrico provvisorio, al posto della pavimentazione mancante è stata messa della ghiaia, dove necessario sono stati aggiunti corrimani e parapetti.

Grazie a questo intervento raffinato il forte continua a respirare l’aria del suo tempo.

 

 “Begun under Francis I in the year 1833 – completed by Ferdinand I in the year 1838”, reads the Latin inscription over the gate of the fortress. In just five years, over 6,000 workers and soldiers built a blocking position at one of the narrowest points in the Eisack valley. It has the dimensions of a small town and, with a surface area of 20 hectares, is the largest fortification in the Alpine region. With this monumental defensive work the Habsburgs hoped to halt the advance of the revolutionary changes provoked by the French revolution.

Designed by regimental engineer Franz von Scholl, it consists of three autonomous sections: the upper, middle and lower fortress levels. It has clear and simple classicist lines; it is functional and impregnable. As the military threat did not materialise in the decades following its construction, however, the fortress rapidly lost its importance. By the end of the 19 th century it was merely used as a powder depot. In 1918 Franzensfeste came under Italian rule and was used by the army until 2003.

Acquired by the province of South Tyrol, new opportunities for the preservation of this cultural monument have arisen: the former fortress is intended to become a place for meetings and cultural exchanges. In 2008 it was one of the four venues for the European biennale of contemporary art, Manifesta 7, and in 2009 it hosted the South Tyrolean regional exhibition.

The Meran architect Markus Scherer prepared the lower fortress level for Manifesta 7, an exhibition surface area of over 3600 m². Preservation of the buildings and the character of the fortress was paramount. The huge granite blocks making up the walls were restored, the roofs waterproofed and the windows repaired. Walled-off spaces were opened up and later additions removed.

The size and extent of the complex are not at first obvious from the courtyard behind the main gate. The monolithic structures with small, regularly spaced window apertures are on different levels around the compound, connected by ramps. The lowest are lapped by the dark waters of the adjacent artificial lake. New galvanised steel railings and staircases have improved safety. Two windowless concrete towers with lifts and staircases link the buildings. The surfaces and the material used interpret the historical building method anew: they are concreted in irregular 30-70 cm sections, with a fine layer of sand between each. These layers were flushed out to produce an irregular horizontal joint pattern and granite sand was used to adapt the towers to the surrounding colour, with the surface roughened by sandblasting.

These objects, with their military numbering, now accommodate a visitor centre with a ticket office and shop, as well as a bar, restaurant, a play area for children and, last but not least, a large exhibition area. Visitors to Manifesta are greeted by a seemingly endless series of rooms. The carefully restored vaults of exposed brick-work and the plastered walls, some decorated with murals, have retained the aura of the past. On one of the walls can be read “Immer vorwärts!”, always forwards, understandable in every language spoken in the Empire: let modern art breathe fresh life over the walls! New items such as grilles, handrails, doors and the two free-floating bridges over the lake, connecting two buildings, are all constructed of galvanised, patinated steel: the existing elements form a pleasant context for their cloudy black coloration.

The existing tunnel, where the Bank of Italy’s stolen gold was found, was extended and a 22-metre long vertical shaft driven through the rock to connect the lower to the middle fortress. The black concrete stairway with its golden handrail (Kunst am Bau (The Art of Building) by Manfred Alois Mayr) spirals upwards like a sculpture. The stairs and lift end in the partially destroyed powder magazine. This was redesigned as the new entrance building, while the new adjacent building of compressed concrete (coloured to match the existing construction through the use of granite sand) provides the outside edges of the missing sections and contains all the sanitary and technical areas for the middle fortress. The remaining buildings have as far as possible been left as they were found. Only certain elements such as safety grilles, rails and ramps have been added and these, as in the lower fortress, are of galvanised, patinated steel.

Among amid.cero9’s various scale projects all over the world, the Francisco Giner foundation in Madrid, located on architects hometown is no exception in terms of social, historical, natural, and urban contexts.

Brief information on the foundation would help to understand the design decisions and interventions on the project. In 1884 Francisco Giner de los Ríos and Manuel Bartolomé Cossío installed the headquarters of the Institución Libre de Enseñanza (ILE) in a garden in the outskirts of Madrid, today Paseo de General Martínez Campos 14. There, they lived and opened a private school in which they set in motion their own educational methods. In the institute, the students had close relations with nature as a part of the innovative educational program.

The foundation was founded in 1916 following the death of Giner de los Rios to continue his work and to conserve his material and cultural. In 2003, the Board of Trustees of the foundation launched a competition for the rehabilitation and expansion of the historic headquarters. Amid.cero9’s proposal won the competition with their design focused on respecting the historical and educational values of the foundation and the site.

The new buildings configure us as a three-dimensional enclosure that is placed on the edge of the lot to leave free the center where to plant a garden. As an important historical feature of the institute, the garden deserves a special note; a circulation system of “S” snaking through the garden was realized on a reconstructed granite path in the original site. The access points in the buildings open up to this inner garden/courtyard designed by landscape architect Teresa Galí-Izard. Having the garden as the central feature of the complex supports the foundational educational ideals of the institute by creating a connection between the users and the landscape, indoor and outdoor, humanmade and natural. Following the entrance towards the end of the lot, the courtyard ends with a vertical garden on a flat façade.

The concept of the project is defined as “the collective memory” by Amid.cero9, therefore, making available the access of open air for everyone to sustain the heritage of the institute was one of the most significant features of the project.

The classrooms in the complex have direct access to the outdoor either physically or visually, creating fences surrounding the garden while providing a connection between inner and outer spaces. The rooms do not follow a strict direction in terms of orientation and are ‘flexible’ spaces made possible with the hanging systems allowing the control of the lighting and acoustics. As for the formal composition of the volumes and classrooms, they follow the geometry in the garden, allowing the spatial experience to be a part of the learning experience.

The new pavilions in the complex all have the same façade organization and material allowing the daylight control. Firstly the superimposed lattices of three-layered small-scale steel rods provide physical privacy and the enclosed boundary between the pavilions and the exteriors while creating a semi-private space by diminishing the visual access to the classroom and reducing the relationship with the garden with the help daylight filtering in the inner space. The configuration of these layering surfaces creates enclosed fences within the lot affecting the relationship both inside of the foundation’s boundaries and between each other as well as with the rest of the neighborhood.

Finally, the basement level hosts an auditorium for public events. There, large openings provide an enclosed bordering space while ensuring the spatial float and a visual connection to numerous spaces and surfaces facing onto the auditorium.

Nell’aprile del 2018 il Comune di Rimini ha bandito il concorso per un museo dedicato alla figura di Federico Fellini, con l’obiettivo di creare un polo museale innovativo e immersivo, di ricerca e produzione artistica, in cui far convivere rigore scientifico, emozione e spettacolo. La proposta vincitrice, ribattendo gli obiettivi del bando, prefigura interventi che attraversano il centro storico della città, componendosi di tre elementi: Castel Sismondo, dove saranno allestiti i set felliniani e ospitate le esposizioni temporanee; Palazzo Valloni, concepito come un loft/living space per immergersi nella ricerca e nella visione dell’opera di Fellini; CircAmarcord in Piazza Malatesta, per gli spettacoli temporanei, gli allestimenti e le installazioni interattive.

Se l’unico vero realista è il visionario, allora Federico Fellini merita di essere mostrato attraverso una visione realistica del patrimonio ideale e materiale che ha saputo condividere con il mondo. Il progetto di dedicare un museo al regista nasce, infatti, dall’intenzione di restaurare e interpretare la sua opera come chiave di lettura per collegare tradizione e contemporaneità, mettendo in mostra la bellezza che scaturisce dalle sue idee e dalla sua arte, fonte di ispirazione e ricchezza diffusa.

Il progetto rifugge dalla creazione di un parco a tema e interpreta il mandato del concorso come un sistema di spazi collettivi che accolgono i meccanismi poetici, innestando nello spazio urbano dispositivi per l’immaginario. L’architettura e i suoi allestimenti seguono la stessa strategia: denudare gli spazi esistenti per colonizzarli con le icone felliniane senza entrare in competizione con il linguaggio del Maestro riminese. Pertanto, si parte dalla sobrietà del Moderno per affacciarsi, con pochissime mosse, sul circo felliniano ed evocare, attraverso di esso, un Mondo che in parte coincide con Rimini. Il Museo che la città dedica al suo genio si colloca in un luogo magico che riassume la sua arte, inserendosi nel tessuto urbano e seguendo lo spirito dei film di Fellini attraverso tre parole chiave: stupore, fantasia e divertimento. Il risultato è uno spazio che crea emozioni e intrattenimento, dove l’innovazione, la ricerca e la sperimentazione si sposano con le forme classiche dell’arte.

Il Fellini Museum è un motore di cultura e di arte, che attiva un processo di rigenerazione dell’intera città di Rimini, facendo leva sull’attrazione dell’arte come linguaggio universale e della bellezza come “bene pubblico”, muovendola verso la creazione di una nuova forma di sviluppo per l’intera comunità. Il “dialogo” senza soluzione di continuità che il progetto istituisce tra spazi interni ed esterni, tra museo e città, fa del Fellini Museum un polo di rilancio del territorio, dove la creatività e la fantasia portano la loro contaminazione positiva a Rimini e al suo percorso nel presente e nel futuro. È un luogo in continua evoluzione, dove la ricerca, l’incessante contributo dell’arte e degli artisti, si fondono con l’innovazione e la tecnologia per valorizzare l’eredità poetica felliniana. Un museo che non intende interpretare il cinema di Fellini come un’opera finita da omaggiare, ma piuttosto come una chiave di lettura del “tutto è immaginato”. Questo diceva Fellini e questa è la chiave di lettura del progetto.

Il Comune di Rimini ha affidato a Studio Azzurro la direzione artistica e la realizzazione del progetto multimediale immersivo, con una forte valenza partecipativa per il visitatore; mentre l’architetto Orazio Carpenzano con Tommaso Pallaria, Alessandra Di Giacomo, Fabio Balducci e Paolo Marcoaldi ha realizzato il progetto architettonico e l’allestimento di Castel Sismondo e Palazzo del Fulgor. Il raggruppamento aggiudicatario del concorso vede inoltre Marco Bertozzi e Anna Villari in qualità di curatori ed è rappresentato da Lumière & Co. in qualità di capogruppo.

 

 

 

In April 2018, the Municipality of Rimini announced a competition for a museum dedicated to the figure of Federico Fellini, with the aim of creating an innovative and immersive museum centre for research and artistic production, where scientific rigour, emotion and spectacle coexist. The winning proposal, which responds to the objectives of the call for tenders, envisages interventions that cross the historic centre of the city and consist of three elements: Castel Sismondo, which will host Fellini’s sets and temporary exhibitions; Palazzo Valloni, conceived as a loft/living space to immerse oneself in the research and vision of Fellini’s work; CircAmarcord in Piazza Malatesta, for temporary shows, installations and interactive installations.

 

If the only true realist is the visionary, then Federico Fellini deserves to be shown through a realistic vision of the ideal and material heritage he was able to share with the world. In fact, the project to dedicate a museum to the director stems from the intention to restore and interpret his work as a key to linking tradition and contemporaneity, showcasing the beauty that springs from his ideas and his art, a source of inspiration and widespread wealth.

 

The project avoids the creation of a theme park and interprets the competition brief as a system of collective spaces that house poetic mechanisms, grafting devices for the imaginary into urban space. The architecture and its installations follow the same strategy: to expose existing spaces in order to colonise them with Fellini icons, without competing with the language of the Maestro from Rimini. Thus, from the sobriety of Modernism, with very few movements, it looks out on the Fellini Circus, evoking through it a world that partly coincides with Rimini. The museum that the city has dedicated to his genius is located in a magical place that sums up his art, fits into the urban fabric and follows the spirit of Fellini’s films through three key words: amazement, fantasy and fun. The result is a space that creates excitement and entertainment, where innovation, research and experimentation are combined with classical forms of art.

 

The Fellini Museum has the same role and centrality for Rimini as the Guggenheim has for Bilbao. It is an engine of culture and art that activates a process of regeneration for the entire city, using the appeal of art as a universal language and beauty as a ‘public good’ to create a new form of development for the entire community. The seamless “dialogue” that the project establishes between the inside and the outside, between the museum and the city, makes the Fellini Museum a pole for the revitalisation of the territory, where creativity and imagination bring their positive contamination to Rimini and its journey into the present and the future. It is a place in constant evolution, where research, the constant contribution of art and artists, merge with innovation and technology to enhance Fellini’s poetic legacy. A museum that interprets Fellini’s cinema not as a finished work to be paid homage to, but as a key to understanding that “everything is imagined”. This is what Fellini used to say, and this is the key to interpreting the project.

 

The Municipality of Rimini has entrusted Studio Azzurro with the artistic direction and realisation of the immersive multimedia project with a strong participatory value for the visitor, while architect Orazio Carpenzano, with Tommaso Pallaria, Alessandra Di Giacomo, Fabio Balducci and Paolo Marcoaldi, has realised the architectural project and the layout of Castel Sismondo and Palazzo del Fulgor. The group also includes Marco Bertozzi and Anna Villari as curators and is represented by Lumière & Co. as group leader.

ANCIENT WISDOM, RATHER COSMIC
So-shu dreamed,
And having dreamed that he was a bird, a bee and a butterfly,
He was uncertain why he should try to feel anything else,
Hence his contentment.

Ezra Pound, 1915

 

Il progetto di riqualificazione urbana dell’area Ex-Enel di Largo San Giorgio a Pordenone nasce dalla volontà di restituire un parco alla città di Pordenone collegando due aree a quote diverse grazie a un percorso che ricuce insieme il lago, il parco e la piazza della chiesa di San Giorgio. Il progetto delle residenze e dei servizi alla parrocchia di San Giorgio ribalta il punto di vista e l’attenzione sul tema delle relazioni tra architettura e paesaggio.

Gli edifici si piegano alla giacitura del lago e vengono disegnati da grandi serramenti in legno che portano il verde all’interno delle case o lo riflettono, raddoppiandolo un prima volta, sulle vetrate, per poi specchiarle, ancora, in acqua, lo stesso riflesso.

Gli edifici sono silenziosi protagonisti del fondale che abbiamo disegnato per le due piazze: una minerale, quella di San Giorgio e l’altra liquida, il lago. Gli edifici si radicano in piazza generati dalla stessa pietra piasentina che disegna lo spazio pubblico dove una caditoia centrale, in pietra d’Istria, raccoglie l’acqua e diventa la traccia dove si riavvolge, di giorno, quel cancello metallico che si apre la sera per garantire la sicurezza. La pietra a terra e i volumi in altezza crescono. Accompagnano il primo salto di quota dove c’è la chiusa che un tempo generava elettricità e dove la piazza diventa percorso. Verso il lago. E’ questa una prima compressione che subito si dilata un poco, in corrispondenza degli ingressi delle case e cambia materia. Diventa legno. Dopo la sosta sulle panche di pietra davanti agli ingressi delle case, il cammino lascia il bordo del lago, si sporge in acqua, ricuce insieme gli elementi nel ponte sospeso sui pilastri metallici inclinati. Non esiste più un punto preciso in cui acqua e terra si incontrano. Come nella magia del riflesso, il confine si fa spazio. E l’acqua suolo. Lasciato il lago, la strada ritorna città e con la città pietra. In piazza San Giorgio, si apre il percorso che conduce sull’altro lato del lago. E’ un percorso più discreto, del colore della terra (che abbiamo reso colorando in pasta il levocel) e che ha deciso di insinuarsi tra le canne esistenti. Da questa strada è il lago a diventare sfondo filtrato dalla sequenza fitta dei giunchi. Solo a un tratto un varco, un ponte collega le due sponde. Grandi aperture sul paesaggio del verde e del lago scandiscono le pieghe dei fronti anche su questo lato alternandosi a generose specchiature lignee scorrevoli per l’oscuramento. Le leggere differenze cromatiche nella colorazione dei fronti giocano con i toni di luce talché sia quasi impossibile dire se il diverso colore non sia invece il risultato dell’ombra di una giacitura differente. Il fronte nord della piazza ha carattere più aulico, di edificio pubblico. Ospita i servizi della parrocchia (aule e residenze) e un auditorium parzialmente incassato nel terreno. Gli accessi ai diversi elementi del progetto non sono ‘porte’. Non vi è un passaggio diretto tra esterno e interno. Anche in questo caso il confine è dilatato. Lo spazio pubblico prosegue climatizzato. Diventa ‘sotoportego’, scale, atrii che mettono in relazione il verde o la piazza con i giardini retrostanti e sono disegnati da pannelli di legno colorati, quasi un invito verso l’auditorium con le sue variazioni delle stesse materie e degli stessi colori. Poco abbiamo raccontato della sostenibilità ambientale ed energetica del progetto. Riteniamo che nella contemporaneità questi temi debbano essere ormai considerati di default. ULH è pensato come un sistema urbano che trae la propria energia dal lago, utilizzando un innovativo impianto per il riscaldamento e il raffrescamento dell’aria degli edifici tramite un sistema a pompe di calore che sfrutta la temperatura costante dell’acqua scambiando con essa. In questo modo il lago si ‘preserva’ nella contemporaneità, diventando il motore dell’energia, della collettività. Dell’immaginazione. (testo degli autori del progetto)

 

The urban refurbishment of Largo San Giorgio site in Pordenone, Italy follows the main topic of returning the citizens of Pordenone again a part of the town which was inaccessible due to the different levels of the streets and to the fact that it had been private for many years. A path sews together the lake, the park and the square of San Giorgio church designing a public open space where the new housing and the church services face.

As many of C+S works the architectural design focuses on the strong relationship between architecture and landscape. The buildings mould themselves with the lake boundaries and their elevations are designed by big wood-made windows which both reflect the landscape and bring it inside the houses’ sitting-rooms.

The buildings design two sides of San Giorgio square which is open to the town during the day and closed for security reasons in the night thanks to a metal gate which folds on when not used.

The skirting board of the buildings is made of Prun stone, the same material which the square is made of. The plaster surfaces of the buildings, light grey and light ochre coloured, is on the same flush of the stone and, as an effect of the buildings’ folds, one couldn’t easily tell whether the slight differences of the chromatic effects are those of a colour or simply of the shadow.

The buildings grow with the levels of the paths surrounding the lake designing a new urban connection which specifically changes material: Prun stone on the square, larch wood on the bridges crossing the lake and ochre concrete on the paths of the park.

The path following the lake leaves the earth and jumps in the water with a metal structure suspended on sloping metal pillars. The volumes facing the square host the spaces of the church services.

Detailed architectural design defines also the other public parts of the buildings: entrance halls and public stairs, which are made of red-coloured wood, the auditorium (partially dag in the ground), with grey and red acoustic panels, the church classrooms which are graphically designed, all these spaces are naturally enligthed and look the marvellous landscape of the lake outside.

All the houses are opened to the lake with large wood-made windows and sliding wood panels to darken the spaces inside. C+S design has always a very deep attention to sustainability. All materials used are usually specific of the site where the project is found and all buildings are studied for low-carbon emissions.

In this case, the lake itself is not only the expression of the landscape of Pordenone, which is a very beautiful small historical town in the Northeast of Italy, built on the boundaries of the river Noncello, but it becomes also the energetic structure to make the complex work. ULH is designed with a innovative heating and cooling system of pumps exchanging with the different temperature of the lake. In this sense the lake itself becomes the main character of the architectural design as it is the background of the new urban scenography, the new liquid soil where to walk over and finally an energetic resource for the buildings’ functioning.

 

Pochissima attenzione dal mondo dell’architettura viene posta in Italia al tema delle strutture di servizio pubbliche e non (cabine elettriche, depuratori, centrali idro-elettriche o termiche), proprio a causa della loro condizione mera funzionalità nei confronti di altri edifici a ‘uso più nobile’. Questo è il tema che abbiamo cercato di cogliere quando si presentò il problema della definizione spaziale e architettonica del nuovo depuratore per le isole di Sant’Erasmo e Burano. Trasformare un impianto tecnologico in un progetto di paesaggio. Collocato sul limite sud-est dell’isola di Sant’Erasmo, all’interno del parco della laguna nord di Venezia, il nuovo depuratore costituisce un elemento emergente rispetto al complessivo rinnovamento urbano e ambientale dell’isola che il Magistrato alle Acque di Venezia, per tramite del Consorzio Venezia Nuova sta operando all’interno di un accordo di programma tra Magistrato alle Acque di Venezia, Regione del Veneto e Comune di Venezia. La fragilità del tessuto dove si colloca l’edificio, il suo limite incerto dove le escursioni della marea modificano il disegno e lo spessore dei bordi, la bellissima batteria austriaca, memoria del più ampio sistema puntuale di fortificazione dello spazio liquido lagunare, la scansione regolare del terreno coltivato a carciofi e dei ghebi (corsi d’acqua interni all’isola) disegnano il paesaggio dove si inserisce questo’estraneo’. L’edificio che ospita il depuratore è, infatti, per esigenze normative uno spazio inaccessibile. E, tuttavia, un elemento di dimensioni notevoli. Il tema diventa quello di disegnare il nuovo paesaggio di questa parte dell’isola. La particolare relazione che verrà istituita tra l’edificio e il terreno diventa il luogo del progetto. L’edificio si compone di due parti: una zona interrata che contiene l’impianto di depurazione e lo spazio fuori terra che ospita l’area di essicazione dei fanghi, una cabina elettrica e un’area per la manutenzione. Il tema del progetto diventa l’invenzione di uno ‘spazio di confine’ che è la soluzione di continuità tra edificio e suolo. Murature parallele in cemento armato colorato con pigmenti e disattivato, dello spessore di un metro, fondano, come ruderi di un’antica ‘batteria’, lo spazio e costruiscono un edificio-struttura, diventandone l’immagine fisica e proponendo rimandi all’antica struttura militare, oggi territorio del parco, agli elementi puntuali di difesa di cui la stessa isola è ricca nell’esempio più importante della Torre Massimiliana. L’edificio si costruisce di solide murature e viene, di contro, tamponato con pannelli in doghe di iroko, apribili nelle zone necessarie allo scarico delle polveri. L’edificio si fonda solidamente nel terreno e contemporaneamente pensa al terreno, al vuoto come uno dei suoi possibili fronti. La parte interrata infatti, con la sua forometria in copertura concorre a disegnare il nuovo suolo e si rivela in un gioco di percorsi che si intersecano con il disegno del verde. Lavanda e phlox, ginestra, santolina e rosmarino accolgono, con la stessa giacitura dell’edificio, le sue tracce. Disegnano la parte accessibile del parco in modo tale che l’edificio (inaccessibile) sia invece pensato e tracciato in un senso più ampio, immaginato per un ‘land-watching’ che dovrà diventare uno dei capisaldi del sistema del parco.


Located in the Nortehrn Lagoon Park north of Venice, on the southeastern edge of Sant’Erasmo island, the new water filtration plant is part of the general urban and environmental upgrading of the island that the Magistrato alle Acque di Venezia is implementing through the Consorzio Venezia Nuova, within the context of a programmatic agreement between the Magistrato alle Acque di Venezia, the Veneto Region and the Municipality of Venice.
An infrastructure becomes landscape design.

The fragility of the island, its indefinite shores that change contours and thickness with the tide, the beautiful Austrian battery, trace of the more extensive system of fortifications that once existed in the lagoon, whose thick and solid walls leave a mark on the lagoonal landscape, the regular division of the artichoke cultivations and the ghebi or internal canals design the landscape and the building becomes part of its character.

The theme of the project is the design of a ‘threshold space’, the point where the land and its ground comes to an end.

Four one meter thick parallel walls, built in reinforced concrete colored red with pigment constructed as rough, untreated surfaces give the space the building form, like the ruins of an old battery, at the same time defining structure and shape.

The spaces between the concrete structures are closed by full-height panels in Iroko planks that may be opened at the entrance and in the areas used for unloading of dust.

The red concrete walls also serve as basic structures for the design of the landscape. The building buries its roots deep into the ground, at the same time facing the land, the void as a possible façade.

Inaccessible due to regulations, the new water filtration plant was to have occupied a large part of the public land of the island. This has become one of the themes of the project: working on the distribution of the flows used in the depuration, it has been possible to bury a significant part of the construction, that only appears like a form in the land, the only surfacing parts being those necessary for maintenance and the final removal of the residual dusts.

The building consists of two parts: an underground area that contains the depuration part and the space above ground that hosts the area where the mud is dried, an electric cabin and an area for maintenance.

In fact, the underground area with its roof openings contributes to design a new land which becomes a play with paths that intersect one another, forming a pattern with the vegetation. Lavender and phlox, broom, lavender cotton and rosemary follow and reflect the development of the building. They design the accessible part of the park in such a way that the building, which on the contrary is inaccessible, takes on an ampler significance, as an element for ‘land-watching’ that may become an essential part of the system of the Park itself.

Costruire la massa. Occupando due isolati urbani del piano di recupero di Roberto Gabetti e Aimaro Isola, che sviluppa il piano guida di Leon Krier, il programma prevede la realizzazione di un complesso di residenze per 250 studenti universitari e relativi spazi di servizio sviluppati su quattro livelli. Un’area destinata a parcheggio occupa il piano interrato, mentre spazi commerciali e la mensa universitaria sono collocati al piano terra.Il progetto immagina i due isolati come un sistema edilizio compatto e unitario che congiunge i due lotti con un grande tetto, una sorta di porta urbana, che conduce agli ingressi del sistema abitativo, degli spazi di servizio, della mensa. Il complesso si apre all’interno nel vuoto di tre corti, una delle quali, quella centrale, diviene uno spazio pubblico coperto, la seconda è costituita dal vuoto della mensa e la terza è una giardino interno per gli studenti.Il disegno degli isolati, il mantenimento dei bordi fissi esterni, i materiali, il sistema delle bucature verticali imposti dal rigidissimo piano Krier ci hanno suggerito il tema della ‘massa costruita’, che caratterizza gli isolati della città storica, dove il contrasto tra i materiali è una vibrazione d’ombra su uno sfondo sostanzialmente monocromo; dove i bordi esterni degli edifici sono lavorati da leggere inflessioni planimetriche più che attraverso forti contrasti cromatici e le facciate sono disegnate dalla scansione regolare di grandi bucature. Sovrapposto al vuoto delle finestre, il sistema di oscuramento ‘a scandole’ traccia ulteriori leggere vibrazioni d’ombra, quasi annullando il foro essendo posto sul filo esterno e concorre ad aumentare ulteriormente il valore del muro esterno dell’isolato e quindi il valore urbano di massa costruita.Per le residenze il progetto disegna fronti omogenei dove un generoso basamento in cemento armato si stempera, ai piani superiori, in linee d’ombra e, mantenendo la sua compattezza e omogeneità cromatica, produce una sorta di ‘tessitura minuta’. Il basamento compatto in cemento armato è disegnato dalla scansione regolare dei casseri che diventa anche l’ordine del sistema di pannelli di tamponamento costruiti dalla sequenza di ‘scandole’ in legno Prodema trattato di colore grigio (e prodotto specificamente per questo progetto). Il sistema residenziale si rappresenta come ‘normalità’ all’interno del tessuto urbano, una sorta di ‘silenzio urbano’ che lascia ad altri eventi, gli edifici pubblici, la ‘spettacolarità’ della rappresentazione architettonica. Gli alloggi sono serviti da un sistema a ballatoio rivolto alle corti interne. E’ questo lo spazio della socialità e delle relazioni, sviluppato nell’organizzazione dei percorsi di distribuzione orizzontale dove si aprono alcune sale comuni e gli accessi agli alloggi segnati da una lanterna luminosa a tutta altezza che sottolinea, con la luce, l’ingresso agli alloggi.In questo ordine generale l’alloggio-tipo è stato allora studiato per dare una risposta, nella composizione distributiva e di immagine architettonica, a questo doppio sistema. I suoi fronti, occupando l’alloggio l’intera profondità del corpo di fabbrica, risolvono i due affacci: quello dell’isolato urbano e quello introverso verso la corte interna.Il sistema abitativo, il cui accesso è filtrato e controllato da una portineria collocata all’interno della hall comune al piano terreno, è risolto, nella maggioranza dei casi, con un unico alloggio composto da un ingresso che ospita una piccola zona di accoglienza aperta sul ballatoio attraverso una grande finestra. All’interno si trovano due camere da 18 mq e due bagni. Ciascuna camera si affaccia sui fronti principali mentre una terza camera (12 mq) è collocata sul lato interno verso il ballatoio a quota + 80 cm rispetto al piano di transito al fine di evitare l’introspezione. In questo modo il progetto prevede di utilizzare un corpo di fabbrica a doppio affaccio nonostante la tipologia distributiva a ballatoio.

Building a mass. The student housing in the former Fiat area in Novoli, Florence, was designed to adapt to the constraints of the brief – the perimeter of the lot, the fixed alignment, the building height – and to use them as a springboard for original compositional and typological solutions that have produced an articulated, light-filled interior landscape inside severe walls.Despite the double-courtyard layout, the building is far from inward-looking and imposes order on the wider context: the passageway that cuts crosswise through it is seen as a “city gate”, a way through the block and a focus for communal activities, as well as access to the students’ lodgings. The twin themes of “urban silence” and “constructed mass”, borrowed from historical city’s fabric but updated to reflect today’s different formal and plastic awareness, are evident on the solid though not impenetrable exterior facades. The continuous reinforced concrete base, grey wood shingles and glass-brick fascia are – of course – silent, evenly-coloured, unbroken surfaces but they are also loaded with positive vibes and nuancing ready to be transmitted to the interior. It is here that the building reveals the extent to which the elementary mass visible from the street is in fact a complex structure whose layout, planimetric variations and deviations of section generate a lean-looking though atmospheric interior of raw concrete streaked by form work and in some places deeply gouged. Understanding the building’s functional layout – shops, entrance and refectory on the ground floor; study rooms and services on the upper levels facing the principal street and lodgings (for 250 students) in the other three blocks – explains the layout of the external facades, and indicates how the kinds of materials used are related to the amount of light that reaches the interior. The students’ bedrooms (two types) are the outcome of painstaking typological research – the carefully calculated interlocking of reduced surfaces looks like a modern-day shot at existenzminimum – and successfully reconcile external balcony access with dual exposure towards the street, behind the shingle screen, and the internal courtyards with their coloured walls and quiet gardens.

The halls of residence are typologically hybrid, with balcony access and dual exposure. The standard lodging comprises an entrance hall with a large window opening onto the access balcony, two bedrooms (18 sqm) and two bathrooms; a third bedroom (12 sqm), also with a bathroom, is situated towards the balcony and 80 cm higher to prevent passers-by from looking in. A second standard lodging has a communal area facing the balcony and at the same height, instead of the third bedroom

La Torre dello Ziro è un edificio medioevale sito di fronte a Ravello e posto a guardia dell’antico abitato di Amalfi. Il primo impianto è di epoca longobarda ed era parte del sistema difensivo della costa italiana. L’architettura essenziale e severa di questo baluardo a pianta circolare è completata da un camminamento di ronda in pietra, dalla forma sinuosa. Nel cinquecento questa costruzione divenne tristemente nota perché, al suo interno, fu prima rinchiusa e poi giustiziata ferocemente con i suoi tre figli Giovanna d’Aragona , duchessa d’Amalfi, vedova del duca Alfonso Piccolomini , rea di avere contratto un matrimonio morganatico con il suo segretario. La triste storia ispirò composizioni drammaturgiche di Matteo Bandello e Felix Lope de Vega. Favorita da una sostanziale inaccessibilità, la struttura architettonica dell’edificio si è parzialmente conservata sino agli anni cinquanta , quando, a causa di un fulmine, un imponente crollo ne alterò la fisionomia trasformandolo in un pezzo tardivo di quel paesaggio severo e sublime che a Ravello aveva tanto impressionato Wagner. Recentemente il lungo sentiero che dal borgo di Pontone -a piedi o a dorso di mulo – conduce alla torre in un ambiente boschivo intatto e straordinariamente vario, unito alla presenza di una imponente e ripida falesia rocciosa ha fatto del monumento la base per il sito di arrampicata della Comunità Montana della Costa d’Amalfi . L’idea di restaurarla usando uno stanziamento di soli 80.000 euro ha posto una serie di problemi concettuali che ho pensato di risolvere puntando su di una nuova destinazione d’uso. Ho immaginato di consolidare l’edificio allo stato di rudere utilizzando l’unico ambiente coperto rimasto integro nel corpo basamentale come spazio di riparo e riposo per gli alpinisti. Qui ho usato tenui coloriture per i muri e cemento grezzo come pavimento. Poi, con pochi tagli nel partito murario, ho impostato una ripida scala metallica che sembra un serpente dal corpo luminoso, un percorso che da interno si tramuta in esterno per i turisti e gli alpinisti che vogliono godere di un panorama unico ammirato da un punto inatteso. La struttura è bullonata per garantire la reversibilità dell’intervento e la balaustra in forma di ringhiera napoletana è punteggiata da piccoli lumi tondi. Questo traliccio metallico consolida e serra le membra della torre trovando spazio tra le parti ancora integre di volte e solai ricoperte da tronchi di castagno smaltato in bianco. L’effetto è quello di un netto contrasto tra gli intonaci graffiti, l’astratto del bianco, i riflessi dell’acciaio, l’azzurro del mare e le cromie violente della luce mediterranea.

____

The Ziro Tower is a medieval building in front of Ravello, located in the ancient center of Amalfi. The first plant was of longobardian era, part of the defensive system of the Italian coast. The main and severe architecture of this bulwark has a circular plan completed by a walkway patrol in stone characterized by a wiggly shape. In the Fifteenth this building become sadly famous because, at his inner, Giovanna d’Aragona, duchess of Amalfi , widow of the duke Alfonso Piccolomini and her three daughters were here enclosed and then fiercely executed. She was accused to get a morganatic marriage with her secretary. The sad story inspired many dramaturgical pieces written by Matteo Bandello and Felix Lope de Vega. Thanks to its substantial inaccessibility, the architectural structure of the building has partially kept the same till the fifties’, when, a great crash, caused by a lightning, modified its features changing it into an ancient ruin of that severe and fantastic landscape which had impressed Wagner so much. Recently the long path witch from the Pontenone borough – by foot or by mule shoulder – leads to the tower in a wood, various and intact landscape together with the presence of an impressive and steep stone cliff, has changed the monument into the basis for the site of climbing of the Mountain Community of the Amalfitan Coast. The idea to restore it using only 80000 € has given many conceptual problems that I have thought to solve aiming at a new usage destination. I have imagined to consolidate the building at a ruin state using the only covered open space which is intact into the basement as a shelter and rest place for mountaineers. Here I have used light colors for the walls and raw concrete for the floors. Then, with few cutting into the score walls I have designed a steep metallic stair that looks like a snake with a lighting body, a path that from the inner changes into external for all tourists and mountaineers who wants to join a unique landscape from an unexpected point. The structure is bolted to grant the reversibility of the project and the neapolitan railing balustrade shaped is rich of little rounded light. This metallic trellis enforces and closes the tower bodies finding space between the intact parts made by vaults and attics covered by chestnut trunks painted in white varnish. The effect is of a great contrast between the daub graffiti, the white abstract, the steel reflection, the blue of the sea and the violent colors of the Mediterranean light.

Infrastruttura abitata

Una lama si innesta nell’unico vuoto esistente dell’area progetto (la ex-Manifattura Tabacchi di piazzale Roma a Venezia), oggetto di un concorso internazionale, vinto dallo studio C+S nel 2003.

Lo studio ha lavorato sulla manipolazione del programma, della tipologia, della scala e della materia. Il nuovo programma propone una ibridazione che genera un edificio e, al contempo, un’infrastruttura ospitando gli impianti tecnologici per l’intero sistema urbano della Manifattura Tabacchi oltre agli uffici giudiziari e archivi. La grande hall di ingresso, aperta alla città di giorno con spazi commerciali, innerva il sistema degli spazi pubblici restituiti al tessuto urbano veneziano. Il secondo tema del progetto è relativo alla scala dell’intervento, all’impianto tipologico e alla materia. Confrontandosi con lo skyline urbano di piazzale Roma, la Forma semplice e compatta del nuovo volume, tipologicamente è una tesa contemporanea deformata in altezza per connettere lo skyline dei volumi dei parcheggi multipiano, al sistema urbano delle tese industriali ottocentesche e in spessore per innestarsi nell’unico vuoto urbano a disposizione. Verso piazzale Roma, il volume non appoggia a terra: uno sbalzo di cinque metri cattura i flussi riorientandoli verso il sistema delle calli e campielli che verranno restituiti alla città. Grazie alla pre-ossidazione della materia, il rame, che rappresenta a Venezia gli edifici istituzionali, viene investigata l’azione del tempo sulle cose e l’edificio diventa un grande tetto, un’ombra che, come una traduzione, è in bilico tra storia e contemporaneità.

Inhabited infrastructure


The project is a winning entry of an international competition. The building is a graft in the complexity of the Venetian urban system facing Piazzale Roma, the car-entrance space to the city of Venice. At the same time it becomes the ‘infrastructure’ which brings an existing 19th century complex factory (Ex-Manifattura Tabacchi) to a contemporary use: in fact it houses the the technological systems  serving the whole.

The dimension of the building is measured on the huge void of Piazzale Roma facing the bridge of Santiago Calatrava, on the opposite side.

A huge, five level high space acts as a ‘urban entrance’ enlightened by the roof as all the ex-industrial existing buildings.

This vertical inner space,  opened to free entrance during the day, will house, on the ground level, the commercial services which will allow to improve and give back the citizen a big public space, functioning also as an entrance to the sequence of public spaces which will be regained by the future restoration of the existing buildings.

The new volume has a simple, archetypical, compact shape, resulting from the manipulation of the Venetian industrial building typology and the connection to the skyline of the huge parking lots.

A five meter long cantiliver on Piazzale Roma becomes the entrance: a huge shadow which attracts the fluxes of people horizontally in the new urban system and vertically along either a linear stair or elevators which distributes to all the levels.

The linear stair is designed parallel to the elevation facing the parking building San Marco, letting the architects to design that elevation as a punctuation of small windows designing a special natural light in the inside.

The material of the building is a preoxidated type of TECU copper. Copper in Venice is the material with which all the institutional (religious and laic) buildings’ roofs are built with. In this projects, materiality and form become a metaphor representing institution: the house of justice is a big monomateric roof which welcome the citizens inside an enlightened space.

C+S always work with materiality and light, instigating, with pro-oxidation, the idea of subtracting material from surfaces and activationg them with light, which is what time does. Working with the idea of ‘time’ is archetypical in Venice.

Una scuola per l’istruzione secondaria è popolata da bambini di un’età in cui solitamente si preferisce uscire di casa ogni volta che se ne ha l’occasione, per passare il tempo con i propri coetanei; qualcosa che sono più propensi a fare per la strada che a scuola. Presso il Collegio Montessori di Amsterdam Oost sono iscritti alunni di 56 differenti nazionalità, la maggior parte di loro hanno difficoltà ad adattarsi e spesso sono poco motivati, anche a causa di una scarsa conoscenza della lingua olandese. Lo lo spazio di questa scuola è stato pertanto organizzato in modo da evocare similitudini con l’ambito urbano: un luogo dell’attraversamento, dell’incontro e dell’assemblea.

Il layout di questa scuola da 1200 a 1600 alunni procede da questo paradigma per amalgamare il più possibile lo spazio delle aule con l’area “urbana” degli spazi comuni. Il risultato è una grande piazza, legata spazialmente al vuoto del blocco aule, che evita quasi completamente ogni compartimentazione degli spazi.

La parte anteriore e quella posteriore di questo edificio lungo cento metri sono sfalsate tra loro di mezzo piano, al fine di minimizzare la distinzione percettiva tra i livelli dell’edificio e migliorare la comunicazione tra le diverse componenti fisiche e organizzative della scuola. Tutte le aree di studio si affacciano su una singola sala comune, che si estende per l’intera lunghezza e altezza dell’edificio e gode di una illuminazione naturale dall’alto: un’arteria del traffico interno alla scuola, uno spazio sociale dal carattere urbano, che gli alunni ‘abitano’ per tutto il corso dell’anno nello spostarsi da un’aula all’altra a seconda del periodo didattico. Le scale tra i livelli sono deliberatamente sovradimensionate, così da poter essere utilizzate come gradoni di un anfiteatro. Qui possono essere tenute lezioni  fuori delle aule; ma sono anche luoghi ideali per l’incontro tra gli studenti, che vi sono naturalmente attratti.

 

A school for secondary education is populated by children of an age when generally speaking they prefer to get out of the house whenever they can to hang out with others of their age; something they are more likely to do in the street than at school. Not Only that, at the Montessori College there are no less than 56 nationalities, most of which have difficulty adapting and often little motivation, not least because they speak a little or no Dutch.

For that reason alone we should be designing schools that make a less hair-raising of passages that most closely recalls hospitals and the like.

However, we architects have scarcely any influence on the actual teaching, we can try to make the setting in which this is done as inviting as possible. In view of all mental effort required of them, pupils should be made to feel as much at home as there as in their familiar stamping ground: the city. Consequently we have organised the space of this school so that it conjures up associations with the city; a wide range of places with a multitude of possibilities where you can hang around, assemble or meet up.

The emphasis here is very much on performances, parties, handiwork and artistic offerings, as well as all things that can take place there outside school hours. In organising the layout of this school of 1200 to 1600 pupils we deliberately proceeded from this city paradigm by amalgamating as much as possible of the space beyond the containment of the classrooms into a large ‘urban’ area. The upshot is a large plaza, linked spatially to the void of the classrooms block. We were successful in almost entirely avoiding compartmentalising the ‘collective’ area; so there are no self-closing doors to constantly remind you of an intricate branched system of internal corridors.

The front and rear of this hundred-metre-long building are shifted a half-storey. This downplays the distinction between floors and makes for better communication between different physical and organisational components of the school. The difference in height needing to be bridged is then a mere half-level; it also improves visual relations between one level and another. All study areas overlook a single communal hall. Extending the entire length and height of the building and naturally lit from above, this is the internal traffic artery. This ‘social space’ has a streetlike character. In a set-up where the pupils change classrooms from one period to the next, they move like nomads through the building continually ‘visiting’ and with no territory of their own. It is this very area, then, that should be inviting.

The stairs between levels are deliberately made broad like seating in an amphitheatre here lessons can be held outside the classrooms; they are also ideal places for pupils to meet, drawing them there like a magnet. For that matter, wherever there are steps in the city you can see just how popular such informal short-term seating is. Stairs, landings, voids and open spaces everywhere are so related spatially as to express to the full the presence there of others, inviting encounters and impromptu discussions.

 

Il progetto intende evocare il paesaggio architettonico delle Azzorre, attingendo alla forma e alla materia che incarnano la memoria collettiva di quest’isola e dell’arcipelago, che sono diventati, con il tempo, una seconda natura di questo luogo. Pertanto, gli edifici sono volumi archetipici, semplici e compatti, rivestiti con la pietra basaltica locale.

Il centro di monitoraggio e investigazione di Furnas
Questo edificio si afferma come il più grande del gruppo da costruire attorno alla laguna. Il Centro di monitoraggio e investigazione di Furnas disegna uno spazio intermedio tra l’esterno e l’interno: il cortile. Questo elemento risulta da una sottrazione al volume, tagliandolo dall’interno della zona centrale (il vertice dei quattro campi del tetto) al limite esterno di una facciata, consentendo così l’accesso all’interno. Questo cortile interno diventa anche il punto in cui vengono rivelati i principali compartimenti interni. Questi spazi, troncati dalla sottrazione che definisce il cortile, mantengono tutte le relazioni tra interno / esterno. L’edificio è stato quindi concepito come una scultura, come un blocco di materia prima che viene intenzionalmente tagliato per catturare la luce e la stessa laguna.

Alloggio per ricercatori
L’edificio per l’alloggio temporaneo è un volume compatto di quattro campi suddivisi in quattro unità. L’edificio è tagliato in ciascuna delle quattro facciate da una soglia in legno che consente la penetrazione della luce e l’accesso a ciascuna delle unità di alloggio. Esiste una gerarchia stabilita di altezze tra i quattro spazi relativi all’orientamento solare di ciascuna unità. Il muro esterno dell’edificio è strutturale, dove le infrastrutture e i servizi necessari funzionano in opposizione alle leggere pareti interne in legno.

( Tratto dal Progettista ) 

 

(EN)

The project intends to evoke the architectural landscape of the Azores, drawing upon the form and material that embed the collective memory of this island and archipelago, that have become, with time, a second nature of this place. Therefore, the buildings are archetypal volumes, simple and compact, clad with the local basaltic stone.

The Furnas Monitoring and Investigation Centre

This building asserts itself as the largest of the group to build around the lagoon. Being the most exceptional building, the Furnas Monitoring and Investigation Centre draws on an intermediate space between exterior and interior – the courtyard. This element results from a subtraction to the volume, cutting it from within the central zone (the vertex of the four roof fields) to the exterior limit of a facade thus enabling access to the interior. This internal courtyard also becomes the point where the main internal compartments are revealed. These spaces, truncated by the subtraction that defines the courtyard maintain all relations between interior/exterior. The building was therefore conceived as a sculpture, as a block of raw matter that is intentionally cut into to capture light and the lagoon itself.

 

 

Accommodation for researchers

The building for temporary accommodation is a compact volume of four fields compartmentalised into four units. The building is cut in each of the four facades by a wooden threshold that enables the penetration of light and access to each of the accommodation units. There is an established hierarchy of heights between the four spaces related to the solar orientation of each unit. The exterior wall of the building is structural where the necessary infrastructures and services run as oppose to the light interior timber walls.

 

(Taken from the Designer)